Chi siamo - ASST Monza
L'Azienda
Mission, storia e organizzazione dell'ASST Monza
Chi siamo
L'Ospedale San Gerardo deve la sua origine a Gerardo Tinctor che lo fonda nel 1174. L'ospedale, attiguo alla chiesa di S. Ambrogio, viene inizialmente denominato "ospedale S. Ambrogio" o "ospedale dei poveri" e solo dal 1213 prende il nome dal santo fondatore.
L'ottocentesco ospedale Umberto I di Monza si trova in via Solferino, costruzione a padiglioni progettata a seguito della cospicua donazione appositamente effettuata nel 1890 dal re Umberto I e completata, in due anni, nel 1896. Il progetto, con la facciata in stile neoclassico, è dovuto all'architetto milanese Ercole Balossi Merlo.
Nel 1962 il consiglio d'amministrazione dell'Ospedale San Gerardo “vecchio” decise di costruire un nuovo nosocomio, su progetto degli architetti romani Marino Marrazzi e Gianfranco Righini. La prima pietra di questa nuova struttura ospedaliera venne posta il 14 novembre 1964, il “nuovo” San Gerardo di via Pergolesi. Nel 1980 iniziò il trasferimento dei primi reparti dal vecchio ospedale di via Solferino al nuovo ospedale.
Dopo essere nata nel 1994 l'Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza, nel 1998 fu annesso l'Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo che nel 2009 è stato trasferito, insieme con gli ambulatori di Cusano Milanino e Cologno Monzese, agli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano.
L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale - ASST Monza, costituita dal 1° gennaio 2016 con deliberazione della Giunta Regionale n. X/4485 del 10 dicembre 2015, è stata oggetto di un iniziale ampliamento all’Ospedale di Desio e al successivo ridimensionamento a partire dal 1° gennaio 2021 in attuazione della L.R. 23/2019 che ha ridisegnato gli azzonamenti territoriali, costituendo la nuova ASST della Brianza cui sono state attribuite le strutture del Distretto e del P.O. di Desio già afferenti alla ASST di Monza.
L’Azienda, dotata di personalità giuridica di diritto pubblico e autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica, ha sede legale a Monza, in via Giambattista Pergolesi n. 33.
Il Direttore Generale Silvano Casazza, nominato con D.G.R. n. XI/5197 del 07.09.2021, è coadiuvato, nello svolgimento delle sue funzioni, dal Direttore Amministrativo Antonietta Ferrigno, dal Direttore Sanitario Laura Radice e dal Direttore Sociosanitario, le cui funzioni sono state temporaneamente avocate dal Direttore Generale. Il modello organizzativo è definito nel Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (POAS), aggiornato ad agosto 2022 con Deliberazione di presa d’atto n. 818 del 23 agosto 2022.
L’ASST eroga prestazioni in ambio sanitario e socio-sanitario, lungo un processo di cura che, a seconda del bisogno, si realizza in ambito ospedaliero, territoriale o in percorsi di integrazione tra ospedale e territorio.
È convenzionata con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con cui svolge attività di ricerca e insegnamento, e da cui deriva un complesso sistema di relazioni che coinvolge diverse Strutture di diagnosi e cura e vede impegnati studenti dei diversi corso quali: medicina e chirurgia, professioni sanitarie, nonché Scuole di specializzazione e Corsi di perfezionamento, Dottorati di ricerca e Master universitari.
È presente una Articolazione Aziendale Territoriale di AREU (AAT) che assicura l'organizzazione dell'emergenza extraospedaliera nell'area provinciale di appartenenza, con personale dedicato per lo svolgimento delle funzioni assegnate.
Sul territorio della ASST è presente la Casa Circondariale di Monza, presso la quale l’Azienda assicura assistenza con un presidio sanitario dedicato e di presa in carico dei detenuti tossicodipendenti.
Dal 1° gennaio 2021 l’assetto delle strutture accreditate afferenti l’ASST di Monza, descritto dall’allegato 1 alla DGR XI/3952 del 30.11.2020, è così articolato:
- AMBULATORIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA OSPEDALE SAN GERARDO
- AMBULATORIO PSICHIATRICO BRUGHERIO
- CAL-CENTRO ASSISTENZA LIMITATA MONZA
- CENTRO DIURNO BRUGHERIO
- CENTRO DIURNO CASA DI BIANCA
- CENTRO DIURNO MONZA
- CENTRO POLIVALENTE POLICONSUMATORI
- CENTRO PSICO SOCIALE MONZA
- CENTRO SEMIRESIDENZIALE TERAPEUTICO PER ADOLESCENTI DI DESIO (LO SCARABOCCHIO)
- CENTRO TABAGISMO
- CENTRO TERAP.PSICO-SOCIO EDUC. DI DESIO (LO SCARABOCCHIO)
- COMUNITA' PROTETTA BRUGHERIO
- CONSULTORIO FAM. BOITO MONZA
- CONSULTORIO FAM. BRUGHERIO
- CONSULTORIO FAM. VILLASANTA
- CONSULTORIO FAMILIARE –MONZA
- GRUPPO OPERATIVO CARCERE
- N.O.A. – MONZA
- OSPEDALE S. GERARDO – MONZA
- POLIAM.SPECIALISTICO-BRUGHERIO
- POLIAMBULATORIO MONZA
- POLIAMBULATORIO OSPEDALE SAN GERARDO
- S.E.R.T.- MONZA
- CAL-CENTRO ASSISTENZA LIMITATA LISSONE
- UONPIA POLO OSPEDALIERO MONZA
- UONPIA POLO TERRITORIALE MONZA
- UONPIA SEDE AMBULATORIALE BRUGHERIO
Le strutture afferite alla ASST di insistono sull’ambito territoriale di Monza (comuni di Monza, Brugherio e Villasanta), con l’aggiunta del centro terapeutico e semiresidenziale Lo Scarabocchio di Desio, del CAL di Lissone e dell’Ambulatorio Malattie Sessualmente Trasmesse di Muggiò.
La Provincia di Monza e Brianza ha una popolazione residente al 1° gennaio 2021 di 870.113 (sostanzialmente invariata rispetto al 2020 – fonte ISTAT), una superficie di circa 400 chilometri quadrati e ha una percentuale di terreno edificato fra le più alte in Italia e in Europa, con una forte presenza industriale, che collocano il capoluogo, Monza, fra le città con maggiore indice di inquinamento da polveri sottili.
L’ambito territoriale di Monza, in particolare, caratterizzato dalla maggior densità di abitanti per chilometro quadrato (3.612 ab./km2 nel 2020), rappresenta il 14,2% della popolazione dell’ATS Brianza.
L’Azienda è attualmente interessata dal percorso di riconoscimento della costituenda Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, che ha preso avvio a metà dell’anno 2019 con lo svolgimento di un primo studio di fattibilità, in continuità con sperimentazione gestionale, avviata con DGR VII/20887 del 2005, caratterizzata dalla collaborazione tra le seguenti strutture che entrano nel percorso come soggetti portatori di interessi:
- Azienda Socio Sanitaria Territoriale Monza (ASST Monza)
- Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma Onlus (Fondazione MBBM)
- Fondazione Matilde Tettamanti Menotti De Marchi Onlus (Fondazione Tettamanti)
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero della Salute del 12 ottobre 2022 e con il Decreto del Presidente della Regione Lombardia n. 993 del 27 dicembre 2022, si è postivamente concluso il percorso di riconoscimento del carattere scientifico dell'Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Monza nella disciplina di pediatria e contestuale trasformazione della stessa in Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori.