Famiglia,maternità e infanzia
Famiglia, maternità e infanzia
ABIO Brianza - Associazione per il Bambino in Ospedale
Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi 33 - 20900 Monza
Villa Serena, 2° Piano
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 039 233 3653 - 039 233 9443
Fax 039233 2450
E-mail segreteria@abiobrianza.org
Sito www.abiobrianza.org
ORARI
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, non festivi, dalle ore 09.00 alle ore 12.00
Giovedì, non festivi, dalle ore 15 alle ore 18
ATTIVITA'
- Accogliere, intrattenere e far giocare i bambini ricoverati
- Assistere moralmente i genitori, fornendo loro ascolto e informazioni utili al soggiorno ospedaliero
AGO – Associazione Guida Oncologica
Ospedale San Gerardo Vecchio - via Solferino 16 - 20900 MONZA
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 039 233 4757
E-mail agomonza@asst-monza.it
Sito www.agomonza.it
ORARI
Segreteria: lunedì, mercoledì e venerdì, non festivi, ore 9-11.30 e 14.30-16.30
martedì e giovedì, non festivi, ore 9-11.30
ATTIVITA'
- Ambulatorio sostegno psicologico:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, non festivi, dalle ore 09.00 alle ore 11.30
- Ambulatorio colostomizzati: lunedì e mercoledì, non festivi, dalle ore 14.30 alle ore 16.30
SERVIZI
- L'assistenza domiciliare è infermieristica per pazienti colostomizzati e non per i terminali
- Ospitalità in appartamento per pazienti e parenti gratuita al Park Residence sempre per malati oncologici
- Il trasporto con mezzo munito di carrozzina tutti i giorni
AIDO - Associazione la donazione di organi, tessuti e cellule
SEZIONE PROVINCIALE A.I.D.O. DI MONZA E BRIANZA
Ospedale San Gerardo Vecchio - Via Solferino 16 - 20900 Monza (MB)
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 039 390 0853
E-mail monzabrianza.provincia@aido.it
Sito: www.aido.it
www.aidomonzabrianza.it
ORARI
Da lunedì a venerdì, non festivi, dalle ore 14.30 alle ore 17.30
ATTIVITA'
- Promozione della cultura della donazione di organi, tessuti e cellule e informazioni sui prelievi e trapianti di organi, tessuti e cellule.
- Raccolta delle dichiarazioni di volontà di cittadini italiani maggiorenni a donare organi, tessuti e cellule dopo la morte.
La Sezione Provinciale AIDO di Monza e Brianza al 31/12/12 rappresentava a livello territoriale 26 Gruppi Comunali o Sovracomunali AIDO attivi con un totale di 36.019 iscritti
A.I.D.O. GRUPPO SOVRACOMUNALE DI MONZA E LISSONE
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 389 122 96 20
E-mail monza@aido.it
ORARI
Martedì, non festivi, dalle ore 14.30 alle ore 17.30
ATTIVITA'
Come specificato sopra, limitatamente al territorio comunale di Monza e Lissone
AILAR - Associazione Italiana Laringectomizzati Onlus
Ospedale San Gerardo Vecchio - via Solferino 16 - 20900 MONZA
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 039 233 3847
E-mail ailar.monza@hotmail.it
Presidente Vito Orlando
Rieducatore Antonio Aleo
ORARI
Martedì e Venerdì, non festivi, dalle ore 9 alle ore 11
ATTIVITA'
- Assistenza ai laringectomizzati prima durante e dopo l'intervento presso gli ospedali
- Accoglienza dell'operato presso la nostra sede, con colloquio iniziale alla presenza dei famigliari
- Prime istruzioni sul comportamento nel periodo post-operatorio
- Iscrizione all'associazione e alla scuola di rieducazione fonetica in sede
- Organizzazione di eventi e iniziative aventi lo scopo di inserire il laringectomizzato nella comunità
- Aiuto a superare le inevitabili difficoltà della nuova condizione
AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi 33 - 20900 MONZA
Villa Serena, piano terra
RECAPITI TELEFONICI
Referente per la provincia di Monza e Brianza Sara Pedrazzi
Tel. 335 749 4950
E-mail spedrazzi@aismmilano.it
Sito www.aism.it/milano
ORARI
Aperto al pubblico i martedì, non festivi, dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Gli altri giorni si riceve su appuntamento telefonando al Referente per la provincia di Monza
ATTIVITA' svolte gratuitamente dall'associazione:
- CONSULENZA SOCIALE E SEGRETARIATO SOCIALE: l'associazione fornisce informazioni complete e aggiornate sui propri diritti e sui servizi presenti nella zona e funge da raccordo fra i vari servizi. Aiuta inoltre i neo-diagnosticati alla comprensione della diagnosi
- DISBRIGO PRATICHE: le persone vengono seguite nello svolgimento di varie pratiche, quali ad esempio invalidità, legge 104, pass disabili, barriere architettoniche
- COUNSELLING PSICOLOGICO: due psicologhe aiutano le persone alla comprensione della malattia e al superamento dei bisogni. Si tratta di un servizio rivolto anche ai familiari
- ASSISTENZA DOMICILIARE: assistenza svolta principalmente da volontari e ragazzi in servizio civile, mira ad aiutare la persona nello svolgimento di alcune attività quotidiane e serve a dare sollievo alla famiglia
- AIUTI ECONOMICI INDIRETTI: in particolare attraverso pacchi alimentari
- TELEFONO AMICO AISM: da sollievo e consigli alle persone telefonicamente
- PUBBLICAZIONI: AISM ha una vasta pubblicazione di riviste che possono essere date alle persone e che riguardano tutti gli aspetti della patologia
- ATTIVITA' DI SENSIBILIZZAZIONE: all'interno dell'associazione è inoltre presente un gruppo giovani, in cui ci si può confrontare e portare avanti varie iniziative
AL - Anticoagulati Lombardi
Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi 33 - 20900 MONZA
Villa Serena, 2° piano - Corpo Sud
RECAPITI TELEFONICI
tel. 039 233 9283
fax 039 233 3266
e-mail almonza@asst-monza.it
ORARI
Lunedì e Giovedì, non festivi, dalle ore 14.00 alle ore 16.00
attività di Spedizioni referti c/o Villa Serena
ATTIVITA'
- Divulgare problemi riguardanti pazienti in terapia anticoagulante orale
- Collaborare con i medici del servizio di coagulazione della divisione di Ematologia dell'Ospedale nel programmare, educare e migliorare l'assistenza ai pazienti stessi
- Interagire e stabilire relazioni scientifiche con altre associazioni analoghe per avere e rafforzare rapporti con strutture sanitarie, amministrative, sia pubbliche che private
- Spedire via fax o via e-mail, al recapito indicato dal socio-paziente i fogli della terapia anticoagulante
ALICE MONZA - Associazione per la lotta all'ictus cerebrale
Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi 33 - 20900 MONZA
Villa Serena, 2° piano
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 391 490 7676
Sito monza.aliceitalia.org
E-mail info@monza.aliceitalia.org
A.L.I.Ce è una associazione formata da pazienti e loro familiari, operatori sanitari, ricercatori e volontari
A.L.I.Ce promuove:
- la cultura della prevenzione dell'ictus
- la conoscenza sui fattori di rischio
- l'appropriatezza e l'efficacia dell'intervento curativo
L'associazione sostiene, inoltre, la ricerca scientifica sull'ictus
ASVAP Monza e Brianza
Associazione di famigliari e volontari per l'aiuto e l'informazione nel disagio mentale
Sede centrale - Via Giusti 12 - 20900 MONZA
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 039 230 1658
E-mail asvap.mz@asvapbrianza.191.it
Sito www.asvapbrianza.it
ORARI
Sede centrale: feriali dalle ore 09.30 alle ore 12.00
Pomeriggi aperti per appuntamenti e iniziative
SEDI PERIFERICHE
Via Oberdan, 83 - 20861 BRUGHERIO
Via Visconti di Modrone, 4 - 20846 MACHERIO,
Via Marconi,10 - 20811 CESANO MADERNO
ATTIVITA'
- Informazione di orientamento a pazienti psichiatrici e loro famigliari (procedure, accesso ai Servizi Sanitari e Sociali, ecc.
- Sostegno psicologico alle famiglie tramite incontri individuali o di gruppo.
- Auto-mutuo-aiuto di famigliari
- Iniziative di socializzazione per pazienti (attività varie di gruppo, gite, ecc.)
- Iniziative nel campo della residenzialità leggera
Nota: diverse iniziative e progetti sono svolti in collaborazione con i Servizi Territoriali di Psichiatria della A.O. San Gerardo. Informazioni sulle attività svolte nelle sedi periferiche di Brugherio, Macherio, Cesano Maderno si possono ottenere contattando la sede centrale
AVO - Associazione Volontari Ospedalieri
Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi 33 - 20900 Monza
Villa Serena, 2° Piano
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 039 233 3432
E-mail avo@asst-monza.it
ORARI
Da lunedì al sabato, non festivi, dalle ore 10.30 alle ore 11.30
Dal lunedì al venerdì, non festivi, dalle ore 15.00 alle ore 18.30
ATTIVITA'
Mission: offrire al paziente ricoverato calore umano, ascolto, dialogo ed aiuto morale per affrontare la solitudine e la sofferenza
Associazione Diabetici di Monza e Brianza
Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi 33 - 20900 Monza
Villa Serena, 2° Piano
RECAPITI TELEFONICI
Tel./Fax 039 233 3220
E-mail associazione.diabetici@asst-monza.it
Sito www.associazionediabeticimb.it
ORARI
Martedì, non festivi, dalle ore 09.00 alle ore 11.30
Giovedì, non festivi, su appuntamento
ATTIVITA'
La missione dell'ASSOCIAZIONE DIABETICI DI MONZA E BRIANZA è quella di:
- informare ed educare la popolazione diabetica della provincia di Monza e Brianza
- promuovere la prevenzione della malattia diabetica,
- promuovere l'educazione sanitaria del diabetico e dei suoi famigliari
- contribuire a promuovere ricerche mediche nel settore.
- farsi portavoce dei pazienti diabetici nel dialogo con le istituzioni ai vari livelli.
Attraverso le attività ed i servizi sotto elencati offerti si lavora per ottenere il raggiungimento degli obiettivi attraverso le iniziative istituzionali così sintetizzate:
" Misurazione in piazza della glicemia"
" Educazione sanitaria"
" Collaborazione con le istituzioni sanitarie" (Diabetologia, Oculistica, Cardiologia …)
Associazione per lo Studio dell'Emocromatosi e delle Malattie da Sovraccarico di Ferro
Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi 33 - 20900 Monza
E-mail info@emocromatosi.it
Sito www.emocromatosi.it
ATTIVITA'
- Ricercare le cause responsabili del sovraccarico di ferro e degli effetti tossici del ferro
- Informare la popolazione generale ed i medici su tutte le condizioni che possono determinare un sovraccarico di ferro e sulle complicanze che ne derivano
- Favorire, attraverso il miglioramento delle conoscenze, la diagnosi precoce e la terapia di tali malattie
- Aiutare e sostenere i pazienti e i loro familiari
BRIANZA PER IL CUORE ONLUS
Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi 33 - 20900 MONZA
Villa Serena, 2° Piano
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 039 233 3487
Fax 039 233 3223
E-mail: brianzaperilcuore@asst-monza.it
Sito www.brianzaperilcuore.org
ORARI
Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
ATTIVITA'
Prevenzione delle malattie cardiovascolari e defibrillazione precoce
CALL CENTER ONCOLOGICO
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 039 233 9623
E-mail callcenteroncologico@asst-monza.it
ORARI
Da lunedì a venerdì, non festivi, dalle ore 09.00 alle ore 12.00
ATTIVITA'
- Servizio di assistenza telefonica per rispondere ai dubbi ed alle domande dei soggetti afflitti da patologia tumorale e dei loro familiari
CANCRO PRIMO AIUTO
Via Ambrosini 1 - 20900 MONZA
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 039 498 9041
E-mail: info@cpaonlus.org
Sito www.cpaonlus.org
ATTIVITA'
- Solidarietà sociale nel campo dell'assistenza socio-sanitaria a favore degli ammalati di cancro, compresa la prevenzione e la cura nell'ambito territoriale della Regione Lombardia.
- Consulenza gratuita e nell'aiuto tramite medici e infermieri volontari
CAV - Centro di Aiuto alla Vita
Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi, 33 - 20900 MONZA
Settore A, piano terra, ambulatori di Ginecologia
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 334 8885173
E-mail cavmonza@virgilio.it
Sito www.cavmonza.it
ORARI PUNTO DI ASCOLTO
I lunedì, non festivi, dalle ore 09.00 alle ore 12.00
I venerdì, non festivi, dalle ore 08.30 alle ore 12.00
ATTIVITA'
- Tutela della vita concepita
- Sostegno morale, concreto ed economico alle mamme in difficoltà, per una gravidanza indesiderata
SEDE ASCOLTO, RACCOLTA MATERIALE E DISTRIBUZIONE
Via Zucchi, 22/B - 20900 MONZA
Tel. 039 389 510
ORARI
I lunedì, non festivi, dalle ore 09.00 alle ore 12.00
I mercoledì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 18.00
SEDE ASCOLTO E RACCOLTA MATERIALE
Centro Familiare - Via Montenero, 9 - 20851 Lissone
Tel. 039 466 9868
ORARI
I sabati, non festivi, ore 10-12
COMITATO MARIA LETIZIA VERGA ONLUS
Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi 33 - 20900 MONZA
Settore C, 12° Piano
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 039 233 3526
E-mail info@comitatomarialetiziaverga.org
Sito www.comitatomarialetiziaverga.it
ORARI
Da lunedì a venerdì, non festivi,
dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
DON GIULIO FARINA
Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi 33 - 20900 MONZA
Settore A, 9° Piano
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 039 233 3405
E-mail ass.dongiuliofarina@asst-monza.it
Sito www.dongiuliofarina.it
ORARI
Da lunedì a venerdì, non festivi, dalle ore 10.00 alle ore 13.00
ATTIVITA'
- Reception Day Hospital Oncologia Medica negli atri A e B del 10° Piano del settore A
- Trasporto Pazienti oncologici ambulatoriali da e per l'ospedale
- Assistenza psicologica a pazienti oncologici e parenti
- Elargizione di borse di studio a giovani medici per la ricerca e assistenza in campo oncologico
- Educazione sanitaria sul territorio per la prevenzione del tumore del seno
- Finanziamento di rapporti di lavoro di personale amministrativo nel dipartimento di oncologia e chirurgia
- Laboratori di cosmesi "La forza e il sorriso" per pazienti in chemioterapia
ELO - Epilessia Lombardia Onlus
Sezione Monza-Brianza, formata da Volontari del territorio
Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi 33 - 20900 Monza
Settore C, 2° piano - Centro Epilessia c/o Ambulatorio di Neurofisiologia
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 039 233 4356
Cell. 393 9239577
E-mail info@epilessialombardia.org
Sito www.epilessialombardia.org
ORARI
Due giorni al mese variabili, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 o dalle ore 14.00 alle ore 16.00
ATTIVITA'
- Tutelare e difendere gli interessi delle persone con epilessia
- Informare e sensibilizzare su tutte le problematiche mediche-sociali-legali relative questa malattia, promuovendo attività ricreative per le persone con epilessia
- Sportello di ascolto: disponibile a tutte le persone con epilessia, ai loro familiari e a tutte le persone che hanno bisogno d'informazioni e chiarimenti sulla patologia.
- Organizzare gruppi di "auto-aiuto" aperto alle persone con epilessia e ai loro familiari (genitori –marito o moglie - fidanzato - fratello o sorella), i gruppi danno l'opportunità di diminuire il loro isolamento e disagio sociale
- Favorire la ricerca e finanziare borse di studio per medici
CASA LELE E LORY e CASA LELE 2
Via Tronto, 19 - Monza
www.casalelelory.org - info@leleforever.org
Disponiamo di 5 camere con due letti, corredate da biancheria da bagno e da letto, TV, telefono, servizio WIFI, Tutte le camere sono dotate di servizio privato, in una struttura di recente costruzione.
A disposizione anche la parte comune composta da cucina, nella quale gli ospiti di ogni camera avranno a disposizione frigorifero e stoviglie ad uso personale, sala da pranzo, soggiorno e lavanderia, con lavatrice, asciugabiancheria e stireria.Giardino con parcheggio privato.Dotata di aria condizionata ed accesso disabili.
L’Ospedale San Gerardo è comodamente raggiungibile con gli autobus di linea Z202+Z206.
Servizio segreteria martedì, mercoledì e giovedì mattina 039 2103233
Referente Signor Roberto 339 2559944
"LUCE E VITA" Associazione
Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi 33 - 20900 Monza
Settore E, Ambulatori Ematologia Adulti
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 039 233 3265
Fax 039 233 3267
E-mail segreteria@luvceevita.it
Sito www.luceevita.it
C.F. 9453180151
ATTIVITA'
- Dare assistenza psicologica, morale e finanziaria ai malati di tumore del sangue e ai loro familiari
- Promuovere la ricerca e la cura delle leucemie e delle malattie oncoematologiche
- Favorire l'aggiornamento dei medici e la ricerca, le borse di studio e di specializzazione per medici e l'assistenza domiciliare per i malati del reparto.
- Dopo avere realizzato, presso la Clinica Ematologica T.M.O. un'Unità per il Trapianto del Midollo Osseo, con 28 posti letto in camere completamente asettiche (di cui 6 posti letto per pazienti sottoposti a trapianto), il Day Hospital con 14 posti letto e il Nuovo Ambulatorio con 9 Studi medici, il nostro impegno prosegue.
- Finanziamo progetti specifici (come il "DARE PAROLE AL DOLORE", l'Assistenza Domiciliare) e l'acquisto di apparecchiature (ultimo in ordine di tempo, il contenitore Crio-Biologico a gennaio 2013).
QUI DONNA SICURA
Associazione per il supporto alla cura dei tumori alla mammella
Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi 33 - 20900 MONZA
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 039 233 6007
Fax. 039 039 233 9648
E-mail quidonnasicura@hotmail.com
Sito www.quidonnasicura.org
ORARI
Da lunedì a giovedì, non festivi, dalle ore 9.00 alle ore 12.00
ATTIVITA'
- Accoglienza e intrattenimento pazienti
- Rendere più trasparente il percorso di cura ai più deboli
- Attenzione alle necessità extraospedaliere dell'ammalato
- Essere intermediari tra le attività di cura e della vita privata dei pazienti
TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO - MONZA
Rete di CITTADINANZATTIVA
Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi 33 - 20900 MONZA
Villa Serena 2° piano
RECAPITI TELEFONICI
Tel. 039 233 3250
E-mail tdm.dirittidelmalato@virgilio.it
ORARI
Lunedì, non festivi, dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Mercoledì, non festivi, dalle ore 16.00 alle ore 18.00
ATTIVITA'
- Aiuto al cittadino in caso di abusi e inadempienze da parte delle strutture sanitarie
- Tutela i diritti dei cittadini nell'ambito dei servizi sanitari e assistenziali
- Raccolta di informazioni sullo stato dei servizi sanitari
- Stimolo alle strutture sanitarie
- Divulgazione dei diritti dell'assistito
UN RESPIRO DI SPERANZA LOMBARDIA
Organizzazione di Volontariato non commerciale
L'associazione ha finalità propositive con lo scopo di aiutare a sostenere in pazienti affetti da IPF e i loro familiari.
SEDE
Ospedale San Gerardo
Villa Serena 2° piano
Via Pergolesi 33 - 20900 MONZA
RECAPITO TELEFONICO 039.233 9941
RICEVIAMO: da lunedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 17:00
e-mail info@unrespirodisperanzalombardia.com
ATTIVITA'
• sostegno morale e sociale
• compagnia e conforto
• attività ricreative e ludiche
• attività di supporto e di ascolto in favore dei pazienti e dei loro famigliari
Elenco attività:
Visite ginecologiche
Come effettuare il pagamento
- informazione e consulenza sanitaria
- operatori coinvolti: infermiera, ostetrica
Costi: le prestazioni sono gratuite
Modalità di accesso su appuntamento:
Call Center Regionale
800 638 638 (da telefono fisso)
02 99 95 99 (da cellulare)
da lunedì a sabato non festivi ore 8-20
presso le sedi consultoriali nei giorni e negli orari di segreteria
Informativa sul percorso nascita
Elenco attività:
vaccinazioni in gravidanza
vaccinazione antinfluenzale
visite ostetriche in gravidanza
visita ostetrica di controllo post partum
training prenatale - corso di accompagnamento alla nascita
visite domiciliari in puerperio
spazio allattamento
massaggio infantile
incontri mamma - bambino
Operatori coinvolti: psicologo
Costi: la prestazione è gratuita
Modalità di accesso su appuntamento:
Call Center Regionale
800 638 638 (da telefono fisso)
02 99 95 99 (da cellulare)
da lunedì a sabato non festivi ore 8-20
presso le sedi consultoriali nei giorni e negli orari di segreteria
Elenco attività:
spazio allattamento
massaggio infantile
incontri mamma - bambino
Elenco attività:
visite ginecologiche
pap test
come effettuare il pagamento
Il Consultorio Familiare accoglie la donna e, nel rispetto della sua dignità, libertà di scelta e riservatezza, propone un percorso di presa in carico a partire dalla richiesta di interruzione fino al controllo post intervento.
Area: prevenzione e assistenza sanitaria
Elenco attività:
- colloquio di accoglienza/consulenza
- visita ginecologica
- certificazione di legge
- visita ginecologica di controllo post intervento
- colloqui di consultazione/sostegno psicologico
- colloqui di supporto sociale
- accompagnamento al Giudice Tutelare nei casi previsti dalla legge (es. minorenni senza il consenso dei genitori)
Operatori coinvolti: assistente sociale, ginecologo, ostetrica/infermiere, psicologo
Costo: le prestazioni sono gratuite
Modalità di accesso su appuntamento:
Call Center Regionale
800 638 638 (da telefono fisso)
02 99 95 99 (da cellulare)
da lunedì a sabato non festivi ore 8-20
presso le sedi consultoriali nei giorni e negli orari di segreteria
Relazioni di coppia, familiari e relazioni genitori-figli
Elenco attività:
- consulenza e sostegno psicologico per prevenire il disagio personale, nelle relazioni di coppia e familiari; per aiutare i genitori nella cura dei figli nelle diverse fasi della vita.
- consulenza e sostegno sociale al singolo, alla coppia e alla famiglia
Operatori coinvolti: psicologo, assistente sociale
Costo: le prestazioni sono gratuite
Modalità di accesso su appuntamento:
Call Center Regionale
800 638 638 (da telefono fisso)
02 99 95 99 (da cellulare)
da lunedì a sabato non festivi ore 8-20
presso le sedi consultoriali nei giorni e negli orari di segreteria
Informativa adozione
Elenco attività:
- informazione sull'iter adottivo
- indagine psico-sociale alle coppie
- corsi di preparazione all'adozione
- sostegno al nucleo familiare oltre il primo anno di adozione
- gruppi di sostegno post adozione
Operatori coinvolti: psicologo, assistente sociale.
Costo: le prestazioni sono gratuite
Modalità di accesso su appuntamento:
Call Center Regionale
800 638 638 (da telefono fisso)
02 99 95 99 (da cellulare)
da lunedì a sabato non festivi ore 8-20
Informativa mediazione famigliare
Percorso/i rivolti ai genitori separati o in via di separazione per cercare soluzioni ed accordi per continuare a svolgere responsabilmente il comune compito di genitori.
Orientamento e sostegno a singoli genitori, nuovi partner, nonni.
Consulenza e formazione per insegnanti e genitori.
Operatori coinvolti: mediatori familiari
Costo: il servizio è gratuito
Modalità di accesso su appuntamento:
Call Center Regionale
800 638 638 (da telefono fisso)
02 99 95 99 (da cellulare)
da lunedì a sabato non festivi ore 8-20
presso le sedi consultoriali nei giorni e negli orari di segreteria
Regione Lombardia dal 2013 promuove interventi a tutela della maternità, a favore della natalità e della famiglia realizzati in collaborazione ed integrazione tra unità di offerta pubblica e privata, soggetti del volontariato ed enti locali.
Elenco attività: informazioni, accoglienza e presa in carico da parte dell'assistente sociale nell'ambito dei Fondi Regionali a favore delle famiglie in condizione di fragilità.
I tempi e le modalità di accesso ai contributi sono stabilite dalla Regione Lombardia in base alla misura attivata.
Modalità di accesso su appuntamento
Call Center Regionale
800 638 638 (da telefono fisso)
02 99 95 99 (da cellulare)
da lunedì a sabato non festivi ore 8-20