Regole per l'accesso in ospedale durante l'emergenza Covid-19
Regole per l'accesso in ospedale durante l'emergenza Covid-19
02 novembre 2022
Notizia

L'accesso alle strutture dell'ASST Monza deve avvenire rispettando le regole generali già previste:
- indossare la mascherina (senza valvola), anche nelle aree all'aperto della struttura
- igienizzare le mani
- osservare il distanziamento
- evitare assembramenti
IN REPARTO
Fino al 31 dicembre 2022 la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) è richiesta per:
-
la permanenza degli accompagnatori dei pazienti non affetti da COVID-19 nelle sale di attesa dei dipartimenti di emergenza e accettazione, dei reparti di pronto soccorso e dei reparti delle strutture ospedaliere, dei centri diagnostici e dei poliambulatori specialistici;
-
la permanenza nelle strutture sanitarie e sociosanitarie degli accompagnatori di pazienti con disabilità gravi o di soggetti affetti da Alzheimer o altre demenze o deficit cognitivi certificati. È sempre consentito agli accompagnatori di tali soggetti prestare assistenza, anche nei reparti di degenza e di pronto soccorso, nel rispetto delle indicazioni del direttore sanitario della struttura;
-
l’accesso dei visitatori ai reparti di degenza delle strutture ospedaliere, alle strutture residenziali, socioassistenziali, socio-sanitarie e hospice;
-
le uscite temporanee delle persone ospitate presso strutture di ospitalità e lungodegenza, residenze sanitarie assistite, hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, autosufficienti e non, strutture residenziali socioassistenziali e altre strutture residenziali.
L’accesso sarà consentito ai soggetti:
-
in possesso di Certificazione Verde Covid-19 rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo (booster) successivo al ciclo vaccinale primario;
-
in possesso di Certificazione Verde Covid-19 rilasciata a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o dell'avvenuta guarigione, unitamente a una certificazione che attesti l'esito negativo del test antigenico rapido o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti l'accesso.
Fonti: https://www.dgc.gov.it/web/faq.html e DGR n. XI/6082 del 10.3.2022
IN PRONTO SOCCORSO
Nelle aree non Covid l'accompagnatore dovrà esibire Certificazione Verde (Green Pass), documento di riconoscimento su richiesta, autocertificazione e dovrà attenersi alle indicazioni fornite dal personale sanitario del Pronto Soccorso.
Nelle aree Covid o con paziente positivo al Covid, l'accompagnatore non è ammesso, ad eccezione di specifiche situazioni, concordate e autorizzate dal personale sanitario del Pronto Soccorso.
IN AMBULATORIO
L'accesso alle strutture deve avvenire rispettando l'orario dell'appuntamento con un minimo anticipo; è ammesso un accompagnatore solo per le situazioni di fragilità (disabilità, minore e persone non autosufficienti) o per le prestazioni che lo prevedono espressamente.
In generale non è richiesta l’esibizione del Green Pass per visite ed esami ambulatoriali. L’esibizione del green pass e l’eventuale esecuzione del tampone sono richiesti per prestazioni ambulatoriali particolari o con accesso in blocco operatorio o per prestazioni che prevedono accessi frequenti/ciclici con comunicazione al paziente.
Occorre rispettare il distanziamento anche nelle sedute delle sale di attesa, lasciando almeno un posto libero tra se stessi e le altre persone.
Il visitatore dovrà osservare le regole generali già previste per l'accesso.
AL CUP - CENTRO UNIFICATO PRENOTAZIONI
Per le prenotazioni con accesso di persona agli sportelli CUP, è necessario rispettare le medesime regole generali e, dove indicato, è possibile accedere prenotando il posto coda agli sportelli
Modalità di accesso al Centro Unificato Prenotazioni
Come prenotare una prestazione SENZA recarsi agli sportelli
Queste modalità di accesso saranno aggiornate in base all'andamento della pandemia Covid-19