MALATTIE INFETTIVE
Malattie Infettive
Descrizione:
Attività clinica
- Attività di degenza: riservata a pazienti con patologie infettive acute gravi o che necessitano di isolamento. Gestione delle Infezioni ad alta complessità, in particolare nei pazienti immunodepressi o affetti da comorbidità.
- Macroattività ambulatoriali ad alta complessità assistenziale (MAC): attività di ambulatorio organizzata soprattutto per eseguire terapie con farmaci antinfettivi per via infusionale.
- Consulenze specialistiche. Svolte in altri reparti di degenza finalizzata ad un uso sempre più appropriato delle terapie antinfettive. Parte essenziale dell’attività di Antimicrobial Stewardship svolta dal reparto.
- Attività di medicazioni avanzate nel paziente affetto da patologie infettive con interessamento cutaneo.
Attività ambulatoriale
Attività ambulatoriale di prime visite e visite di controllo infettivologica ed epatologica (previa prenotazione CUP con impegnativa regionale).
Sono presenti le seguenti tipologie di ambulatori:
- HIV e complicanze correlate alla terapia antiretrovirale
- Ambulatorio neurocognitivo, supporto psicologico e psichiatrico per pazienti HIV-positivi
- Tubercolosi e Micobatteriosi
- MERLOT (metabolismo endocrinopatie rene lipodistrofia osso tossicità in HIV)
- KAN (screening del carcinoma anale in HIV)
- PATEMI (patologie ematologiche in HIV)
- Infezioni osteoarticolari
- Epatologico (Epatiti virali)
- Ambulatorio multidisciplinare Post-COVID (per pazienti precedentemente ospedalizzati presso ASST Monza)
- Ambulatorio della Medicina dei Viaggi
Presso il reparto di Malattie Infettive, settore E, è possibile effettuare il test HIV in modo anonimo, gratuito e senza impegnativa del medico da lunedì a venerdì, non festivi, ore 7.30 - 11.30, per informazioni 039 233 9591
Attività didattica
La Struttura Complessa di Malattie Infettive è convenzionata con l’Università di Milano-Bicocca e i suoi professionisti sono docenti di Malattie Infettive presso diversi corsi previsti nei piani didattici nel Dipartimento di Medicina e Chirurgia della stessa Università. È inoltre sede della Scuola di Specializzazione di Malattie Infettive e Tropicali della Università Milano-Bicocca.
Attività di ricerca
La Struttura Complessa di Malattie Infettive svolge attività di ricerca in molti campi, partecipando anche a network di ricerca nazionali e internazionali. I focus di maggiore interesse sono: infezione da HIV, epatiti croniche, infezioni da batteri multiresistenti e COVID-19.
Direttore S.C. Malattie Infettive:
PROF. Paolo BonfantiMalattie Infettive
Settore E, palazzina gialla, pianoterra e 1° piano
Direttore S.C. Malattie Infettive
Attività clinica
- Attività di degenza: riservata a pazienti con patologie infettive acute gravi o che necessitano di isolamento. Gestione delle Infezioni ad alta complessità, in particolare nei pazienti immunodepressi o affetti da comorbidità.
- Macroattività ambulatoriali ad alta complessità assistenziale (MAC): attività di ambulatorio organizzata soprattutto per eseguire terapie con farmaci antinfettivi per via infusionale.
- Consulenze specialistiche. Svolte in altri reparti di degenza finalizzata ad un uso sempre più appropriato delle terapie antinfettive. Parte essenziale dell’attività di Antimicrobial Stewardship svolta dal reparto.
- Attività di medicazioni avanzate nel paziente affetto da patologie infettive con interessamento cutaneo.
Attività ambulatoriale
Attività ambulatoriale di prime visite e visite di controllo infettivologica ed epatologica (previa prenotazione CUP con impegnativa regionale).
Sono presenti le seguenti tipologie di ambulatori:
- HIV e complicanze correlate alla terapia antiretrovirale
- Ambulatorio neurocognitivo, supporto psicologico e psichiatrico per pazienti HIV-positivi
- Tubercolosi e Micobatteriosi
- MERLOT (metabolismo endocrinopatie rene lipodistrofia osso tossicità in HIV)
- KAN (screening del carcinoma anale in HIV)
- PATEMI (patologie ematologiche in HIV)
- Infezioni osteoarticolari
- Epatologico (Epatiti virali)
- Ambulatorio multidisciplinare Post-COVID (per pazienti precedentemente ospedalizzati presso ASST Monza)
- Ambulatorio della Medicina dei Viaggi
Presso il reparto di Malattie Infettive, settore E, è possibile effettuare il test HIV in modo anonimo, gratuito e senza impegnativa del medico da lunedì a venerdì, non festivi, ore 7.30 - 11.30, per informazioni 039 233 9591
Attività didattica
La Struttura Complessa di Malattie Infettive è convenzionata con l’Università di Milano-Bicocca e i suoi professionisti sono docenti di Malattie Infettive presso diversi corsi previsti nei piani didattici nel Dipartimento di Medicina e Chirurgia della stessa Università. È inoltre sede della Scuola di Specializzazione di Malattie Infettive e Tropicali della Università Milano-Bicocca.
Attività di ricerca
La Struttura Complessa di Malattie Infettive svolge attività di ricerca in molti campi, partecipando anche a network di ricerca nazionali e internazionali. I focus di maggiore interesse sono: infezione da HIV, epatiti croniche, infezioni da batteri multiresistenti e COVID-19.
Ambulatori e appuntamenti: 039 233 9581
Degenza: 039 233 9306
Caposala: 039 233 9308
Direzione: 039 233 9310
Segreteria di direzione: 039 233 9313
Responsabile S.S. Coordinamento Clinico delle infezioni complesse: Marco Guglielmo Migliorino
Coordinatore Infermieristico: degenza Eleonora Maria Beretta
Coordinatore Infermieristico DH e ambulatori: Adriana Meda, Michela Schena
Staff medico: Luca Bisi, Maria Lucia Borghesi, Anna Cappelletti, Ilaria Caramma, Viola Cogliandro, Elisa Colella, Paola Columpsi, Laura Corsico, Ilaria De Benedetto, Sergio Foresti, Giulia Gustinetti, Francesca Iannuzzi, Giuseppe Lapadula, Silvia Limonta, Ester Pollastri, Alice Ranzani, Marianna Rossi, Alban Rugova, Francesca Sabbatini, Alessandro Soria, Nicola Squillace
Staff Clinical Trials: Anna Spolti, Valentina Orsini, Marta Iannace
Responsabile di Laboratorio: Ilaria Beretta
Orario visita parenti: su appuntamento, da concordare con il coordinatore infermieristico al 039 2339308
Colloqui con i medici: al momento colloqui solo telefonici, da concordare con la segreteria al 039 2339313
Come raggiungerci: si consiglia l’accesso dal Varco 6 dell’ospedale
Prenotazioni con il Servizio Sanitario Nazionale
Prenotazioni in regime di Libera professione
Attività ambulatoriale di prime visite e visite di controllo infettivologica ed epatologica