VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
Che cos’è l’influenza?
L'influenza è una malattia respiratoria contagiosa di origine virale che può manifestarsi in forme di diversa gravità che, in alcuni casi, possono comportare il ricovero in ospedale e anche la morte. L'influenza è trasmessa principalmente dalle goccioline diffuse attraverso la tosse o gli starnuti oppure il contatto diretto o indiretto con le secrezioni respiratorie. Per questo, una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie può giocare un ruolo importante nel limitare la diffusione dell’influenza. Il periodo di incubazione è solitamente di due giorni, ma può variare da uno a
quattro giorni. I sintomi dell’influenza sono rappresentati da febbre alta, tosse e dolori muscolari. Altri sintomi comuni includono mal di testa, brividi, perdita di appetito. La maggior parte delle persone guarisce in una settimana o dieci giorni, ma in situazioni particolari quali anziani defedati, bambini piccoli, presenza di patologie croniche, il quadro influenzale si può complicare.
Come si può prevenire?
Per prevenire la diffusione e il contagio sono importanti piccole azioni quotidiane, come:
- lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone e asciugarle, specialmente dopo aver tossito o starnutito; i disinfettanti per le mani a base alcolica riducono la quantità di virus influenzale dalle mani contaminate e possono rappresentare una valida alternativa in assenza di acqua;
- coprirsi bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, con fazzoletti monouso da smaltire correttamente.
La vaccinazione, che deve essere effettuata all’inizio di ogni stagione influenzale, è la forma più efficace di prevenzione.
Quali sono le categorie a cui la vaccinazione è offerta gratuitamente?
A tutti coloro affetti dalle seguenti patologie:
- malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (es.: asma grave, fibrosi cistica, polmoniti e broncopolmoniti)
- malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
- diabete mellito e altre malattie metaboliche
- insufficienza renale/surrenale cronica
- malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
- tumori
- malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
- malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
- patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
- patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (p. es.:malattie neuromuscolari)
- epatopatie croniche
- bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale.
Si effettua ambulatori vaccinali presenti sul territorio, prenotando al Call Center Regionale 800 638 638 (da rete fissa) 02 99 95 99 (da rete mobile) da lunedì a sabato (non festivi) dalle ore 8 alle ore 20
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 04/12/2018