Porto d'armi
Porto d'armi
Descrizione
Autorizzazione al porto di fucile da caccia e porto d'armi per difesa personale Il richiedente, sottoponendosi agli accertamenti, è tenuto a presentare un certificato anamnestico da compilarsi secondo il modello indicato in allegato al Decreto, rilasciato dal medico di fiducia - ovvero Medico di Medicina Generale -, di data non anteriore a tre mesi. Il medico certificatore prescriverà tutti gli ulteriori specifici accertamenti che riterrà necessari, da effettuarsi presso strutture sanitarie pubbliche. Il giudizio di non idoneità deve essere comunicato entro cinque giorni all'autorità di pubblica sicurezza competente per territorio di residenza anagrafica dell'interessato. Il richiedente dovrà presentare, al momento della visita, la seguente documentazione: documento d'identità in corso di validità; certificato anamnestico, come da modello ministeriale, rilasciato dal medico di famiglia, di data non anteriore a tre mesi; tessera sanitaria marca da bollo da € 16,00
Riesame del parere negativo al rilascio o al rinnovo del porto d'armi espresso dal servizio di igiene e sanità pubblica
Categoria
Certificazioni
Descrizione
L'art. 4 del Decreto del Ministero della Sanità del 28 aprile 1998, prevede che "avverso il giudizio negativo", l'interessato può, nel termine di trenta giorni, proporre ricorso ad un collegio medico costituito presso l'unità sanitaria locale competente, composto da almeno tre medici, di cui uno specialista in medicina legale e delle assicurazioni ed integrato di volta in volta da uno specialista nella patologia inerente al caso specifico. I medici devono essere pubblici dipendenti. L'esito del ricorso sarà comunicato entro cinque giorni all'interessato ed alla competente struttura di pubblica sicurezza".