Patenti di guida: Commissione Medica Locale Provincia Monza e Brianza
Patenti di guida
Commissione Medica Locale
Provincia Monza e Brianza
Devono sottoporsi a visita presso la Commissione Medico Locale (CML) patenti di guida:
- i soggetti per cui la Motorizzazione Civile (art. 128 CdS) o la Prefettura (art. 186 e 187 CdS)
- disponga la revisione della patente di guida;
- i soggetti con più di 60 anni per patenti D, D/E;
- i soggetti con più di 65 anni per patenti C, C/E;
- i soggetti possessori di patenti speciali (se non già stabilizzati in sede di visita precedente);
- i soggetti affetti dalle patologie o minorazioni previste dal Codice della Strada e ss.mm.ii e tali da impedire di condurre con sicurezza veicoli a motore. (es. sclerosi multipla, epilessia, patologie psichiche, dialisi o esiti di trapianto renale, gravi malattie del sangue, gravi patologie cardiache, diabete per patenti superiori, patologie alcol – droga correlate, anomalie somatiche, esiti amputazioni arti…)
Modalità di prenotazione e modulistica
- mail: patenti.medlegale@asst-monza.it
- telefono: Contact Center Regionale 800.638.638 da telefono fisso) – 02.99.95.99 (da cellulare) attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 20
- fax 039 233 5145
Domanda
Costo per l'utente e modalità di pagamento
In presenza di:
- minorazioni fisiche, nella commissione con l'ingegnere / fisiatra (per indicazioni ad eventuali adattamenti al veicolo) € 40,00 / € 50,00*
- problematiche alcool e/o droga correlate € 30,00*
- altre patologie e patenti di categoria superiore (C,D, CE, DE, e certificati di abilitazione professionale di tipo KA, KB) € 30,00*
- tempi di reazione (per patenti di categoria superiore e casi previsti) € 23,00*
*tariffe previste da DGR XI/2672 del 16.12.2019
Modalità di pagamento
- tramite POS (pago bancomat o carta di credito) il giorno della visita
- presso CUP
Documentazione necessaria all'atto dell'effettuazione della visita
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Rinnovo
(Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 15.11.2013: Disposizioni procedurali attuative degli articoli 1,2,3 del decreto 9 agosto 2013 in materia di nuove procedure di comunicazione del rinnovo di validità della patente e ss.mm.ii.)
- patente di guida
- tessera sanitaria
- n. 1 fotografia formato tessera
- attestazione del versamento dei diritti sanitari
- tramite POS (pago bancomat o carta di credito) il giorno della visita
- presso CUP
- attestazione del versamento di € 16,00 sul c/c postale n. 4028 intestato al Dipartimento dei Trasporti Terrestri – imposta di bollo – Roma (utilizzare il bollettino prestampato rilasciato dagli Uffici Postali)
- attestazione del versamento di € 10,20 sul c/c postale n. 9001 intestato al Dipartimento dei Trasporti Terrestri – Diritti L 14-67 – Cod Causale 002 (utilizzare il bollettino prestampato rilasciato dagli Uffici Postali)
- idonea documentazione sanitaria rilasciata da strutture pubbliche o private accreditate ai sensi della normativa vigente (in presenza di patologie e/o minorazioni); in presenza di problematiche alcool e/o droga correlate gli esami di laboratorio devono essere effettuati presso laboratori a valenza medico legale ai sensi della normativa vigente (v. informativa allegata alla prenotazione)
Rilascio (conseguimento/riclassificazione/duplicato/revisione)
- patente di guida se in possesso o documento d'identità valido
- tessera sanitaria
- attestazione del versamento dei diritti sanitari:
- tramite POS (pago bancomat o carta di credito) il giorno della visita
- presso CUP
- n. 3 fotografie formato tessera
- attestazione del versamento di € 16,00 sul c/c postale n. 4028 intestato al Dipartimento dei Trasporti Terrestri – imposta di bollo – Roma (utilizzare il bollettino prestampato rilasciato dagli Uffici Postali)
- richiesta del Prefetto o dall'Ufficio Provinciale della Direzione Generale della Motorizzazione – MCTC (revisione)
DOCUMENTAZIONE SANITARIA
Certificato anamnestico del medico curante (solo per conseguimento)
Certificazioni specialistiche relative alle patologie di cui si è affetti, in originale e in copia rilasciate da struttura pubblica o privata accreditata da cui risulti descrizione della patologia e sua entità, andamento ed evoluzione nel tempo, eventuali complicanze, terapia in corso e sua efficacia e specificatamente:
Patologie dell'apparato cardiovascolare
- visita cardiologica (ed eventuale ECG) con data non antecedente SEI mesi
- altre indagini strumentali eventualmente effettuate (ecocardiogramma …)
- lettera di dimissioni, se ricovero recente
Impianto di defibrillatore (ICD)
- visita cardiologica (vedi sopra)
- relazione del centro cardiologico che ha in cura il paziente, con data non antecedente TRENTA giorni, da cui risulti attivazione del defibrillatore ed eventuali episodi sincopali
- Deficit visivi (glaucoma, retinite pigmentosa, maculopatia, laserterapia …)
visita oculistica con campo visivo con data non antecedente SEI mesi ed eventuale ulteriore documentazione sanitaria
- Patologie del sistema nervoso centrale e periferico
visita neurologica con data non antecedente SEI mesi
- Epilessia
visita neurologica con data non antecedente TRENTA giorni redatta su apposito modello1 modello2
- Diabete
visita diabetologica con data non antecedente TRE mesi redatta su apposito modello1 modello2
- Patologie urogenitali
visita specialistica con data non antecedente SEI MESI; in caso di trattamento dialitico o trapianto renale dovrà risultare la positiva correzione dell'insufficienza renale
- Altre patologie (oncologiche, endocrine, malattie del sangue …)
visita specialistica con data non antecedente SEI MESI
- Soggetti portatori di protesi acustiche e/o ortesi
certificazione relativa alle caratteristiche tecniche ed efficienza delle protesi acustiche e/o ortesi (tutore, apparecchiatura ortopedica …) rilasciata dal costruttore in data non anteriore a TRE mesi
- Patologie psichiche
visita specialistica, con data non antecedente SEI MESI
- Sindrome apnee ostruttive del sonno (OSAS)
visita specialistica con data non antecedente SEI MESI redatta su apposito modello
- In caso di art. 186 D.lgs 285/1992 (guida sotto l'influenza dell'alcol) e art. 187 D.lgs 285/1992 (guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti)
- esami di laboratorio come da specifica richiesta della Commissione Medica Locale in fase di prenotazione
- eventuale certificato del NOA o SERT su richiesta della Commissione Medica Locale
TEMPI DI ATTESA ATTUALI: 120 giorni
Informativa per visita in CML e iter successivi e tutela avverso il giudizio della Commissione Medica Legale
Informativa modulo consenso
Informativa traduzione modulistica per stranieri