FISICA SANITARIA
FISICA SANITARIA
Descrizione:
Direttore f.f. Elena De Ponti
RECAPITI TELEFONICI
Segreteria 039 233 3204
Fax 039 233 2524
E-mail f.sanitaria@asst-monza.it
La Struttura Complessa Fisica Sanitaria è composta da 9 laureati in Fisica, specialisti in Fisica Medica, 4 Tecnici Sanitari, 1 perito e 2 Coadiutori Amministrativi.
Le principali attività svolte e le specifiche competenze acquisite includono:
- gestione della sorveglianza fisica della radioprotezione per tutte le attività che espongono al rischio di radiazioni ionizzanti;
- studio fisico dosimetrico del piano di cura in radioterapia oncologica e sua ottimizzazione in stretta collaborazione con il medico specialista;
- controlli di qualità sulle apparecchiature radiogene e contenenti sorgenti radioattive utilizzate in medicina nucleare, radiodiagnostica e radioterapia;
- controlli di qualità sulle apparecchiature ecografiche;
- garanzia di qualità e ottimizzazione delle prestazioni nella diagnostica per immagini convenzionale e digitale (radiogrammi, TC, RM, radiologia digitale);
- valutazione della dose ai pazienti sottoposti a procedure diagnostiche e interventistiche con radiazioni ionizzanti;
- sicurezza nell’impiego di apparecchiature laser;
- collaborazione con le U.O. Gestione Acquisti e Ingegneria Clinica nelle procedure di acquisto di apparecchiature e sistemi ad elevato contenuto tecnologico;
- collaborazione con la Direzione Generale, Amministrativa e Sanitaria nella gestione di tutte le procedure tecniche e amministrative legate all'esercizio di attività con radiazioni ionizzanti, con specifica delega da parte del datore di lavoro;
- attività didattica consistente in circa 200 ore di insegnamento nei corsi
Scuola di Specializzazione in Fisica Medica, Università di Milano
Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica, Università di Milano Bicocca
Scuola di Specializzazione in Radioterapia, Università di Milano Bicocca
Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare, Università di Milano Bicocca
Laurea per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Università di Milano Bicocca
CLOPD (Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria), Università di Milano Bicocca.
- attività di ricerca di base in collaborazione con l'Istituto di Fisica e la Scuola di Specializzazione di Fisica Medica dell'Università di Milano sulle nuove tecnologie nella diagnostica per immagini, ottimizzazione delle tecniche di trattamento in radioterapia, nuove applicazioni in radioprotezione
- attività di aggiornamento e formazione mediante la partecipazione a corsi e congressi a livello nazionale e internazionale, nonché a livello Aziendale, anche in qualità di docenti.
ACCREDITAMENTI E CERTIFICAZIONI
Certificazione ISO 9001:2008
ORARI DI APERTURA
Da lunedì a venerdì, non festivi, dalle ore 09.00 alle ore 17.00
LINK UTILI
• AIFM Associazione Italiana di Fisica Medica
• Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
• The American Association of Physicist in medicine
PUBBLICAZIONI
2018 - 2017 - 2016 - 2015 - 2014 - 2013 - 2012 - 2011 - 1981/2010
Curriculum vitae direttore
Tesi
FISICA SANITARIA
Via Pergolesi, 33 - Monzasettore B, 2° piano sotterraneo
Direttore f.f. Elena De Ponti
RECAPITI TELEFONICI
Segreteria 039 233 3204
Fax 039 233 2524
E-mail f.sanitaria@asst-monza.it
La Struttura Complessa Fisica Sanitaria è composta da 9 laureati in Fisica, specialisti in Fisica Medica, 4 Tecnici Sanitari, 1 perito e 2 Coadiutori Amministrativi.
Le principali attività svolte e le specifiche competenze acquisite includono:
- gestione della sorveglianza fisica della radioprotezione per tutte le attività che espongono al rischio di radiazioni ionizzanti;
- studio fisico dosimetrico del piano di cura in radioterapia oncologica e sua ottimizzazione in stretta collaborazione con il medico specialista;
- controlli di qualità sulle apparecchiature radiogene e contenenti sorgenti radioattive utilizzate in medicina nucleare, radiodiagnostica e radioterapia;
- controlli di qualità sulle apparecchiature ecografiche;
- garanzia di qualità e ottimizzazione delle prestazioni nella diagnostica per immagini convenzionale e digitale (radiogrammi, TC, RM, radiologia digitale);
- valutazione della dose ai pazienti sottoposti a procedure diagnostiche e interventistiche con radiazioni ionizzanti;
- sicurezza nell’impiego di apparecchiature laser;
- collaborazione con le U.O. Gestione Acquisti e Ingegneria Clinica nelle procedure di acquisto di apparecchiature e sistemi ad elevato contenuto tecnologico;
- collaborazione con la Direzione Generale, Amministrativa e Sanitaria nella gestione di tutte le procedure tecniche e amministrative legate all'esercizio di attività con radiazioni ionizzanti, con specifica delega da parte del datore di lavoro;
- attività didattica consistente in circa 200 ore di insegnamento nei corsi
Scuola di Specializzazione in Fisica Medica, Università di Milano
Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica, Università di Milano Bicocca
Scuola di Specializzazione in Radioterapia, Università di Milano Bicocca
Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare, Università di Milano Bicocca
Laurea per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Università di Milano Bicocca
CLOPD (Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria), Università di Milano Bicocca.
- attività di ricerca di base in collaborazione con l'Istituto di Fisica e la Scuola di Specializzazione di Fisica Medica dell'Università di Milano sulle nuove tecnologie nella diagnostica per immagini, ottimizzazione delle tecniche di trattamento in radioterapia, nuove applicazioni in radioprotezione
- attività di aggiornamento e formazione mediante la partecipazione a corsi e congressi a livello nazionale e internazionale, nonché a livello Aziendale, anche in qualità di docenti.
ACCREDITAMENTI E CERTIFICAZIONI
Certificazione ISO 9001:2008
ORARI DI APERTURA
Da lunedì a venerdì, non festivi, dalle ore 09.00 alle ore 17.00
LINK UTILI
• AIFM Associazione Italiana di Fisica Medica
• Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
• The American Association of Physicist in medicine
PUBBLICAZIONI
2018 - 2017 - 2016 - 2015 - 2014 - 2013 - 2012 - 2011 - 1981/2010
Curriculum vitae direttore
Tesi