ANATOMIA PATOLOGICA II
CITOGENETICA E GENETICA MEDICA
Descrizione:
S.C. di Anatomia Patologica II
Direttore F.F. Biagio Eugenio Leone
Coordinatore tecnico Maristella Perego
STRUTTURA SEMPLICE DI CITOGENETICA E GENETICA MEDICA
039 233 4348 - segreteria Genetica Medica - dal lunedì al venerdì, non festivi, ore 8.30-12
e-mail: citogenetica@asst-monza.it
ATTIVITÀ
ANALISI GENETICHE
- Citogenetica convenzionale (mappa cromosomica o cariotipo)
- Citogenetica molecolare (FISH ed ARRAY CGH)
- Genetica molecolare
Personale specializzato in Genetica Medica
Elena Sala, Nicoletta Villa, Francesca Crosti, Francesca Bertola
Informazioni sulle modalità di accesso
Modulo di consenso da compilare all'esecuzione del test genetico
ATTIVITÀ DI CONSULENZA E VISITE
- Consulenza genetica (oncologica, preconcezionale, associata a test genetico)
Necessaria impegnativa del curante o dello specialista per “prima visita di genetica medica ” (DM 89.7B.1)
Personale specializzato in Genetica Medica
Elena Sala e Gaia Roversi
Modalità di accesso
Le visite vengono eseguite su appuntamento presso la Palazzina accoglienza primo piano stanza 100. Tel.: 039 233 4348 da lunedì a venerdì, non festivi, ore 8.30-12.00. Informazioni sulle modalità di accesso
- Consulenze/visite Disordini del metabolismo del ferro
Necessaria impegnativa del curante o dello specialista per “prima visita CMR -metabolismo ferro” (DM 89.7) - Consulenze/visite Anemie ereditarie
Necessaria impegnativa del curante o dello specialista per “prima visita CMR -anemia ereditaria” (DM 89.7) - Consulenze/visite Malattie metaboliche ereditarie
Necessaria impegnativa del curante o dello specialista per “prima visita CMR -malattia metabilica” (DM 89.7)
Personale specializzato in Genetica Medica: Annalia Cianflone
Modalità di accesso
Le visite vengono eseguite su appuntamento presso il Centro Malattie Rare, Palazzina accoglienza 4° piano. Tel.: 039 233 9555 da lunedì a venerdì, non festivi, ore 9.00-13.00
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E RICERCA
Genetica clinica e fisiopatologia delle malattie ereditarie del metabolismo del ferro, anemie ereditarie e malattie metaboliche ereditarie, malattie neurodegenerative e genetica oncologica, svolta in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca.
Sede della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica per medici e biologi.
Sede di attività formativa per medici del corso di Medicina Generale, Specializzandi e per laureandi in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Attività di tutoring per tesi di laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie Mediche, Biologia, Tecniche di laboratorio Biomedico.
LINK UTILI
- Società Italiana di Genetica Umana – SIGU: https://www.sigu.net/
- Portale delle malattie rare e dei farmaci orfani https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/index.php
- Centro Nazionale Malattie Rare – Istituto Superiore della Sanità: https://www.iss.it/it/centro-nazionale-per-le-malattie-rare
- Coordinamento Malattie Rare – Mario Negri – Ranica: www.malattierare.marionegri.it/
- Centro Malattie Rare – Monza: centromalattierare@emocromatosi.it
- Associazione per lo Studio dell’Emocromatosi e delle Malattie da Sovraccarico di Ferro-ONLUS http://www.emocromatosi.it
- Società Italiana Talassemia e Emoglobinopatie http://www.site-italia.org
- Società Italiana Malattie Metaboliche https://www.simmesn.it/it/
ACCREDITAMENTI E CERTIFICAZIONI
Certificazione UNI EN ISO 9001
DIRETTORE F.F.:
Biagio Eugenio LeoneCITOGENETICA E GENETICA MEDICA
Settore A-B, piano terra, corpo posterioreDIRETTORE F.F.
S.C. di Anatomia Patologica II
Direttore F.F. Biagio Eugenio Leone
Coordinatore tecnico Maristella Perego
STRUTTURA SEMPLICE DI CITOGENETICA E GENETICA MEDICA
039 233 4348 - segreteria Genetica Medica - dal lunedì al venerdì, non festivi, ore 8.30-12
e-mail: citogenetica@asst-monza.it
ATTIVITÀ
ANALISI GENETICHE
- Citogenetica convenzionale (mappa cromosomica o cariotipo)
- Citogenetica molecolare (FISH ed ARRAY CGH)
- Genetica molecolare
Personale specializzato in Genetica Medica
Elena Sala, Nicoletta Villa, Francesca Crosti, Francesca Bertola
Informazioni sulle modalità di accesso
Modulo di consenso da compilare all'esecuzione del test genetico
ATTIVITÀ DI CONSULENZA E VISITE
- Consulenza genetica (oncologica, preconcezionale, associata a test genetico)
Necessaria impegnativa del curante o dello specialista per “prima visita di genetica medica ” (DM 89.7B.1)
Personale specializzato in Genetica Medica
Elena Sala e Gaia Roversi
Modalità di accesso
Le visite vengono eseguite su appuntamento presso la Palazzina accoglienza primo piano stanza 100. Tel.: 039 233 4348 da lunedì a venerdì, non festivi, ore 8.30-12.00. Informazioni sulle modalità di accesso
- Consulenze/visite Disordini del metabolismo del ferro
Necessaria impegnativa del curante o dello specialista per “prima visita CMR -metabolismo ferro” (DM 89.7) - Consulenze/visite Anemie ereditarie
Necessaria impegnativa del curante o dello specialista per “prima visita CMR -anemia ereditaria” (DM 89.7) - Consulenze/visite Malattie metaboliche ereditarie
Necessaria impegnativa del curante o dello specialista per “prima visita CMR -malattia metabilica” (DM 89.7)
Personale specializzato in Genetica Medica: Annalia Cianflone
Modalità di accesso
Le visite vengono eseguite su appuntamento presso il Centro Malattie Rare, Palazzina accoglienza 4° piano. Tel.: 039 233 9555 da lunedì a venerdì, non festivi, ore 9.00-13.00
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E RICERCA
Genetica clinica e fisiopatologia delle malattie ereditarie del metabolismo del ferro, anemie ereditarie e malattie metaboliche ereditarie, malattie neurodegenerative e genetica oncologica, svolta in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca.
Sede della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica per medici e biologi.
Sede di attività formativa per medici del corso di Medicina Generale, Specializzandi e per laureandi in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Attività di tutoring per tesi di laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie Mediche, Biologia, Tecniche di laboratorio Biomedico.
LINK UTILI
- Società Italiana di Genetica Umana – SIGU: https://www.sigu.net/
- Portale delle malattie rare e dei farmaci orfani https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/index.php
- Centro Nazionale Malattie Rare – Istituto Superiore della Sanità: https://www.iss.it/it/centro-nazionale-per-le-malattie-rare
- Coordinamento Malattie Rare – Mario Negri – Ranica: www.malattierare.marionegri.it/
- Centro Malattie Rare – Monza: centromalattierare@emocromatosi.it
- Associazione per lo Studio dell’Emocromatosi e delle Malattie da Sovraccarico di Ferro-ONLUS http://www.emocromatosi.it
- Società Italiana Talassemia e Emoglobinopatie http://www.site-italia.org
- Società Italiana Malattie Metaboliche https://www.simmesn.it/it/
ACCREDITAMENTI E CERTIFICAZIONI